Dopo aver rintracciato una spedizione sospetta nella giungla
venezuelana, Jack Ryan va in Sud America per indagare. Quando Jack
minaccia di svelare un complotto di vasta portata, il presidente del
Venezuela contrattacca colpendolo nel vivo e spingendolo a una missione
tra USA, Regno Unito, Russia e Venezuela per svelare la trama del
presidente e portare stabilità in un paese sull'orlo del caos.
Tom Clancy's Jack Ryan S02 è su Prime Video. Iscriviti ad Amazon Prime e usalo gratis per
30 giorni. Guarda film e serie TV di grande successo, incluse le serie
Prime Original come The Grand Tour, Sneaky Pete e The Man in the High
Castle. Inoltre, approfitta di consegne illimitate in 1 giorno su 2
milioni di articoli senza costi aggiuntivi e in 2-3 giorni su moltissimi
altri. Dopo 30 giorni, Amazon Prime si rinnova automaticamente al
prezzo di € 36,00/anno. Link per iscrizione Amazon Prime
John Krasinski, nei panni di Jack Ryan, indossa un Hamilton Khaki Field Auto Chrono H71626735
L'Hamilton
Khaki Field Auto Chrono H71626735 fonde le caratteristiche di un
orologio militare vintage con elementi della moderna orologeria
maschile.
La
cassa, con un diametro di 42 mm e uno spessore di circa 15 mm, è in
acciaio inossidabile rivestito in PVD nero. La corona a vite
contribuisce a garantire una resistenza all'acqua di 10 Bar, ossia 100
metri. Il cinturino è in caucciù nero.
Il quadrante, protetto da un vetro zaffiro con rivestimento
antiriflesso, è di colore nero. Le lancette e le ore applicate sono
rivestite di Super-LumiNova grigio. L'unico tocco di colore è la freccia
rossa dei secondi.

Sono
presenti due cronografi, uno dei trenta minuti a ore 12 e uno delle
dodici ore alle 6. Alle ore 3 è presente la finestra del datario
completo, mentre a ore 9, in posizione più centrale, è presente la
scritta HAMILTON KHAKI. L'assenza del cronografo dei secondi risulta una
scelta più estetica che funzionale, conferendo maggiore simmetria al
quadrante.
L'anello
più esterno è graduato a 1/4 di secondo, con indicazione per le decine
di secondi. L'anello più interno, per l'indicazione delle 24 ore viene
interrotto dai due cronografi. I due anelli risultano separati da una
magnifica decorazione guilloché, la quale, essendo presente anche sui
due cronografi, genera uno splendido effetto dinamico.

Attraverso il fondello in zaffiro, è possibile vedere il calibro automatico H-21 ETA, basato sul
Valjoux 7750. L'H-21 presenta, rispetto al 7750, una catena cinematica
raffinata dalla canna allo scappamento, il regolatore dello scappamento
soppresso, per ottimizzare la precisione e l'affidalità, una migliore
molla principale, per aumentare la tipica riserva di carica di 60 ore, e
un rotore monoblocco scheletrato con una forma ad "H" e ritagli
ispirati all'aviazione.
Il
calibro H-21 ha un diametro di 30.0 mm, 25 rubini e un'oscillazione di
28.800. Le funzioni sono: cronografoa tre contatori con funzione di ore,
minuti, secondi, doppia data a correzione rapida, ore, minuti e secondi
crono.
La
versione H71616535 risulta più classica, grazie alla cassa in acciaio e
al cinturino marrone chiaro. Essa si caratterizza anche per la tonalità
beige del Super-LumiNova.
Hamilton Khaki Field Auto Chrono su Amazon
Hamilton Khaki Field Auto Chrono su Amazon

Jack Ryan S02 Wendell Pierce, che interpreta James Greer, indossa un Khaki aviation X-Wind Auto Chrono H77616133
Il
termine X-Wind, che si pronuncia cross-wind, fa riferimento al vento
trasversale, ossia un vento che ha una componente perpendicolare alla
linea o alla direzione di marcia, andando ad influire sull'aerodinamica.
Il vento trasversale viene calcolato dagli aviatori tramite un
nomogramma.
Il Khaki aviation X-Wind Auto Chrono, attraverso una serie di castoni, permette ai piloti di calcolare sia il cross-wind sia il drift angle, ossia l'angolo formato tra la direzione nella quale si intende far muovere l'aereo (Course) e la rotta effettiva (Track). Nel caso in cui vogliate approfondire i termini della navigazione aerea date un'occhiata a questo sito.
La cassa in acciaio inossidabile misura 44 x 54 x 16 mm e ha un peso di 250 g. Le anse, lunghe e sagomate, hanno una larghezza di 22 mm. La lunetta esterna è in acciaio con scala in centesimi di colore nero. La ghiera risulta bidirezionale e non a cricchetto.
Il X-Wind appare come se fosse affetto da situs inversu, ovvero quella condizione congenita caratterizzata da organi invertiti in modo speculare, grazie al datario e alla corona dei cronografi che si trovano a sinistra. Questa particolarità è finalizzata a migliorare la funzionalità delle corone che controllano le cornici interne, ponendole sul lato destro.
Il quadrante, nonostante sia particolarmente complesso, risulta facilmente leggibile. Il quadrante principale, di colore nero opaco, è delimitato dalla scala dei minuti, graduata all'unità, attraverso linee bianche, mentre ogni cinque minuti sono presenti dei punti applicati. Gli indici del numero delle ore, sempre applicati, sono in acciaio satinato.
Come abbiamo già detto, il X-Wind risulta speculare, quindi avremo a 12 il contatore delle 12 ore, a 6 quello dei 30 minuti e a 3 quello dei 60 secondi. I sub-quadranti delle ore e dei minuti sono in argento con sfumature circolari, mentre quello dei secondi è nero, decorato sempre con le stesse sfumature. Alle 9 è presente la finesta giorno/data, inserita tra la scritta Hamilton e il modello dell'orologio. Le cornici interne servono, insieme a quella esterna, a determinare il cross-wind e il drift angle.
Il fondello è dotato di una finestra di visualizzazione a semicerchio e, sulla parte in acciaio, da una grafica nera che riprende il metodo di calcolazione per il cross-wind.
Attraverso il semicerchio in zaffiro, è possibile vedere il calibro automatico H-21 ETA, di cui abbiamo già parlato per il Khaki Field.
Hamilton Khaki aviation X-Wind su Amazon
Il Khaki aviation X-Wind Auto Chrono, attraverso una serie di castoni, permette ai piloti di calcolare sia il cross-wind sia il drift angle, ossia l'angolo formato tra la direzione nella quale si intende far muovere l'aereo (Course) e la rotta effettiva (Track). Nel caso in cui vogliate approfondire i termini della navigazione aerea date un'occhiata a questo sito.

La cassa in acciaio inossidabile misura 44 x 54 x 16 mm e ha un peso di 250 g. Le anse, lunghe e sagomate, hanno una larghezza di 22 mm. La lunetta esterna è in acciaio con scala in centesimi di colore nero. La ghiera risulta bidirezionale e non a cricchetto.
Il X-Wind appare come se fosse affetto da situs inversu, ovvero quella condizione congenita caratterizzata da organi invertiti in modo speculare, grazie al datario e alla corona dei cronografi che si trovano a sinistra. Questa particolarità è finalizzata a migliorare la funzionalità delle corone che controllano le cornici interne, ponendole sul lato destro.

Il quadrante, nonostante sia particolarmente complesso, risulta facilmente leggibile. Il quadrante principale, di colore nero opaco, è delimitato dalla scala dei minuti, graduata all'unità, attraverso linee bianche, mentre ogni cinque minuti sono presenti dei punti applicati. Gli indici del numero delle ore, sempre applicati, sono in acciaio satinato.
Come abbiamo già detto, il X-Wind risulta speculare, quindi avremo a 12 il contatore delle 12 ore, a 6 quello dei 30 minuti e a 3 quello dei 60 secondi. I sub-quadranti delle ore e dei minuti sono in argento con sfumature circolari, mentre quello dei secondi è nero, decorato sempre con le stesse sfumature. Alle 9 è presente la finesta giorno/data, inserita tra la scritta Hamilton e il modello dell'orologio. Le cornici interne servono, insieme a quella esterna, a determinare il cross-wind e il drift angle.

Il fondello è dotato di una finestra di visualizzazione a semicerchio e, sulla parte in acciaio, da una grafica nera che riprende il metodo di calcolazione per il cross-wind.
Attraverso il semicerchio in zaffiro, è possibile vedere il calibro automatico H-21 ETA, di cui abbiamo già parlato per il Khaki Field.
Hamilton Khaki aviation X-Wind su Amazon

John Hoogenakker, che interpreta Matice, indossa un Casio G-shock Mudmaster Gg-1000-1a5
I
modelli della serie Mudmaster sono ideati per resistere a urti,
vibrazioni, fango, acqua e polvere. Sono orologi dalle dimensioni
considerevoli e indossandoli non vi sentirete di certo inferiori ai
Predator che sfoggiano i loro bracciali iper-tecnologici. Il Mudmaster
sembra quasi in grado di animarsi, come se fosse dotato di vita
autonoma.
Questa
è roba da soccorritori, soldati ecc. Per gente abituata a muoversi
nelle rovine e nel liquame, avere un orologio stile vambrace risulta
indispensabile.

Le
dimensioni del GG 1000 1A5 sono 26,2x55,3x17,3 mm, ma risulta comunque
leggero e confortevole. Questo modello, a differenza del GG 1000 1A e del GG 1000
1A3, presenta due display negativi, la cui lettura risulta spesso
difficoltosa anche da vicino.

Numerosissime sono le funzionalità, che comprendono 31 fusi orari, cronometro
1/100 di secondo, conto alla rovescia, 5 allarmi, calendario perpetuo,
bussola digitale, termometro (da -10 a 60 °C), segnale orario, Super
Illuminator e indicatore stato batteria. La precisione è di +/- 15 sec
al mese.

L'integrazione
tra le cinghie e le anse è stata progettata per una maggiore aderenza al
polso, garantita anche da un fondello piatto.
Casio G-Shock Mudmaster GG 1000 1A5 su Amazon

Jovan Adepo, che interpreta Marcus, indossa un Luminox Navy Seal Colormark Nova, Yellow And Black (3055)
I
Luminox Navy Seal, essendo orologi progettati per le forze speciali
della United States Navy, risultano affidabili nelle condizioni più
estreme. Proprio per questo sono gli orologi ufficiali di numerose unità
di polizia e corpi militari.
La
loro visibilità è garantita dalla Luminox Light Technology, basata su
un sistema di illuminazione a radioluminescenza. Il trizio consente alle
tre lancette e agli indici delle ore di brillare per 25 anni senza
necessità di assorbire la luce.
La
cassa in carbonio del Colormark Nova ha un diametro di 44
mm. La lunetta unidirezionale in poliuretano nero presenta accenni Luminox e indici gialli, così come gialli sono gli indici e le lancette che spiccano maglificamente sul quadrante nero, il quale risulta protetto da un vetro minerale temprato antigraffio. La
resistenza all'acqua è di 200 metri e la corona è dotata di un doppio
sistema di guarnizioni di sicurezza.
Luminox Navy SEAL su Amazon

Coyote indossa un Casio G-Shock GWG-1000
Il Casio G-Shock GWG-1000 è un orologio analogico/digitale il cui design è caratterizzato dalla fusione tra lo stile Aviation e quello Rangeman. Altra particolarità è la ricarica solare e l'aggiornamento orario tramite Multi-Band 6.
La possibile infiltrazione di polvere e fango viene contrastata da un doppio apparato di sicurezza, basato su un sistema di chiusura a vite e su una struttura cilindrica di protezione, che funge anche da ammortizzatore degli urti, integrando l'azione svolta dall'Alpha Gel®, caratterizzato da eccezionale capacità di ammortizzazione, eccellente lavorabilità e stabilità a lungo termine e di lunga durata, che riveste completamente il modulo dell'orologio. Tasti, corona e lunetta risultano facilmente manipolabili anche indossando i guanti da lavoro.
La robusta lunetta e il cinturino in resina sono fissati alla cassa tramite viti esagonali
La robusta lunetta e il cinturino in resina sono fissati alla cassa tramite viti esagonali
Le funzioni sono misurazione dell'altitudine, con valori compresi tra -700 a 10.000 m; pressione barometrica, tramite misurazioni automatiche ogni due ore, rappresentazione grafica dei valori e storm alarm; bussola; rilevazione temperatura, da -10 a 60 °C.
Casio G-Shock GWG-1000 su Amazon
Casio G-Shock GWG-1000 su Amazon
Disco indossa un Suunto Core All Black
Il Core All Black è il modello tattico più famoso della Suunto. La cassa, con un diametro di 48 mm è dotata di una lunetta rotonda graduata e da un dispay digitale protetto da un cristallo minerale antigraffio. Il dislpay, in condizioni di luce eccessiva o carente risulta di difficile lettura. Il peso è di circa 82 g. Il cinturino è in resina ma può essere sostituito con numerosi braccialetti compatibili.
Le
funzioni del CAB sono tempo, altimetro/barometro e bussola. Ognuna di
queste ha un display dedicato. L'ora effettiva viene mostrata sulla metà
superiore del display, sotto ad essa è presente il momento dell'alba e
del tramonto. In modalità dual time permette di visualizzare
contemporaneamente due fusi orari.
Dalla modalità ora l'utente può accedere alla funzione cronometro, conto alla rovescia e allarme (tre disponibili).
Le funzioni di altimetro e barometro risultano collegate tra loro, l'elevazione viene misurata a intervalli di un metro e la tendenza della pressione viene calcolata a lungo termine, per dare una lettura più accurata. E' presente un registro delle altitudini attraverso il quale vengono registrata l'ascesa, la discesa e il numero di percorsi.
Il
Core All Black è calibrato per rilevare intervalli di altitudine più
piccoli rispetto ad altri orologi. Non basandosi sul rilevamento GPS, il
rilevamento dell'altitudine funziona senza problemi in qualsiasi area.
Il barometro include un allarme di tempesta che si attiva in caso di
variazioni di pressione tipiche di un imminente peggioramento
metereologico. Sia
l'altitudine che i trend della pressione barometrica possono essere
mostrati graficamente, anche se in modo un po' laborioso.
Core All Black ha una bussola con declinazione regolabile e un termometro integrato.
Suunto Core All Black su Amazon
Nessun commento:
Posta un commento