La cantante statunitense Madison Beer ha ubblicato il suo primo EP, As She Pleases, il 2 febbraio 2018. Il primo singolo, "Dead", è stato rilasciato con un lyric video il 19 maggio 2017. Il video musicale è stato rilasciato il 2 agosto 2017. Alcuni remix in collaborazione con Cedric Gervais e Laibert, nonché una versione acustica del brano, sono stati successivamente rilasciati per promuovere il singolo.
Il secondo singolo, "Say It to My Face", è stato rilasciato il 3 novembre 2017. Il 15 novembre 2017 è stato rilasciato il video musicale. Alcuni remix in collaborazione con The Wideboys sono stati rilasciato il 15 dicembre 2017.
"Home with You" è stato estratto come terzo singolo il 10 marzo 2018. Il video musicale è stato rilasciato il 14 giugno 2018. (da Wikipedia)
As She Pleases lo trovate su Amazon Music,
Qui vediamo la splendida Madison Beer al TrevorLive Los Angeles 2019 Gala
Durante l'Abyss By Abby Launch at Beauty & Essex in Los Angeles, Madison Beer ha indossato un Rolex 18k Y/Gold White Dial Cosmograph Daytona
Lanciato nel 1963, il Cosmograph Daytona è strettamente legato alla
velocità e allo sport automobilistico. Il suo movimento cronografico
consente di misurare brevi periodi di tempo trascorso entro 1/8 di
secondo, e la scala tachimetrica sulla lunetta consente la lettura
istantanea della velocità su una data distanza. Adottato dai piloti
automobilistici per la sua affidabilità e le sue eccezionali
prestazioni, questo prestigioso cronografo porta scritto a lettere rosse
sul suo quadrante il nome Daytona, il più famoso circuito
automobilistico degli Stati Uniti.
La cassa in oro 18K ha un diametro di 40mm. Le graduazioni sulla lunetta
sono ottenute
mediante tecnica PVD magnetron sputtering.
Disponendo di una fonderia propria, Rolex ha sviluppato un savoir‑faire senza pari nella produzione delle migliori leghe in oro 18 ct. In funzione della proporzione di argento, rame, platino o palladio che viene aggiunta, è possibile ottenere diversi tipi di oro 18 ct.: giallo, rosa o bianco. Ognuno di essi è realizzato a partire da metalli estremamente puri, che vengono sottoposti a meticolosi test in uno specifico laboratorio interno Rolex dotato di una strumentazione all’avanguardia. Solo dopo la selezione dei metalli più adatti sarà possibile passare alla preparazione della lega e alla sua messa in forma, sempre con la massima attenzione per i dettagli. La ricerca di Rolex per l’eccellenza inizia dalle materie prime.
Disponendo di una fonderia propria, Rolex ha sviluppato un savoir‑faire senza pari nella produzione delle migliori leghe in oro 18 ct. In funzione della proporzione di argento, rame, platino o palladio che viene aggiunta, è possibile ottenere diversi tipi di oro 18 ct.: giallo, rosa o bianco. Ognuno di essi è realizzato a partire da metalli estremamente puri, che vengono sottoposti a meticolosi test in uno specifico laboratorio interno Rolex dotato di una strumentazione all’avanguardia. Solo dopo la selezione dei metalli più adatti sarà possibile passare alla preparazione della lega e alla sua messa in forma, sempre con la massima attenzione per i dettagli. La ricerca di Rolex per l’eccellenza inizia dalle materie prime.
Il quadrante è bianco con lancette in oro giallo luminescenti e
indici delle ore in numeri arabi. Gli indicatori dei minuti sono
attorno al bordo esterno. Sono presenti tre sub-quadranti, di colore oro e con decorazioni circolari, quello dei 30
minuti a ore 3, quello dei 60 secondi a ore 6 e quello delle 12 ore a
ore 9. Il quadrante è protetto da un vetro zaffiro antigraffio.
I bracciale Oyster è dotato del sistema di
fissaggio Oysterclasp, ossia un fermaglio di sicurezza a lamine
pieghevoli con “coperchio” dotato di un ulteriore gancio di chiusura che
previene eventuali aperture accidentali. Questo sistema dispone di un
sofisticato meccanismo di apertura e chiusura a leva, composto da
quindici elementi microtecnici, che ne rende più agevole l’apertura. I l
bracciale è dotato anche del sistema di allungamento rapido Easylink,
il quale permette di allungare il bracciale di circa 5 mm. Esso consiste
in una maglia, discretamente integrata al di sotto del fermaglio, che
può aprirsi o ripiegarsi su se stessa con estrema facilità, andando ad
allungare o ad accorciare il bracciale.

Questo modello di Oyster Perpetual Cosmograph Daytona monta il
calibro 4130, il quale, interamente progettato e realizzato da Rolex, ha
ottenuto la certificazione COSC. Gli ingegneri Rolex sono riusciti a
ridurre del 60% il numero di componenti. Hanno lavorato in particolare sulla semplificazione dei contatori dei
minuti e delle ore, integrando in un singolo modulo due meccanismi
tradizionalmente distinti situati sui due lati del movimento. Il nuovo
contatore congiunto è posto su un solo lato del movimento e dotato di
una frizione decentrata. Questa nuova soluzione brevettata consente di
ridurre da cinque a uno il numero di interventi mediante viti
eccentriche richiesti per regolare il cronometro. Lo spazio risparmiato
permette inoltre di ospitare una molla motrice di dimensioni più grandi,
capace di estendere la riserva di carica da 50 a 72 ore. Fonte di
energia dell’orologio, la molla di carica può essere sostituita senza
smontare l’intero movimento. La performance del meccanismo a carica
automatica è stata ulteriormente potenziata grazie a un sistema di
rotelle contrarie di nuova generazione, che consentono una più efficace
carica bidirezionale.
Nessun commento:
Posta un commento