Dieci minuti dopo la conclusione del film precedente, l'ex sicario John Wick è ora un uomo ricercato ed in fuga a Manhattan. Dopo l'uccisione non autorizzata del signore del crimine nonché nuovo membro della Gran Tavola, Santino D'Antonio, nell'hotel Continental di New York, John viene dichiarato "scomunicato" e sulla sua testa viene posta una taglia di 14 milioni di dollari. In fuga dai potenziali assassini, John raggiunge la New York Public Library, dove recupera un crocifisso e un medaglione "marcatore" da una pagina segreta in un libro, prima di dover affrontare e uccidere Ernest, un energumento pronto ad ucciderlo... (Wikipedia)
John Wick 3 - Parabellum Dvd/Blu-ray su Amazon
Keanu Reeves, che interpreta John Wick, indossa un Carl F. Bucherer Manero AutoDate Men's Black Leather Strap Steel (00.10908.08.13.01)
Ian McShane, che interpreta Winston, indossa un Carl F. Bucherer Manero Auto Date Men's Black Leather Strap Automatic Watch (00.10915.08.33)
Il Carl F. Bucherer Manero AutoDate, con il suo design semplice ed
essenziale, è un omaggio agli anni '60 e al loro stile semplice e
classico, che ancora influenza e produzioni moderne. Il design classico e
diretto di Manero AutoDate enfatizza la funzionalità, evidenziando
immediatamente l'ora corrente e la data.
La
cassa, disponibile in oro rosa 18K o in acciaio inossidabile, ha
un diametro di 38 mm e uno spessore di 8,75 mm. La lunetta, abbinata
alla cassa, risulta fissa. Il quadrante presenta lancette Dauphine e
indici a forma di cuneo luminescenti e in tinta con la cassa, mentre gli
indicatori dei minuti sono
attorno al bordo esterno. A ore 3 è presente la finestra per il datario.
Il quadrante è protetto da un vetro zaffiro antigraffio. Il fondello
trasparente permette di osservare il calibro CFB 1965.
Il cinturino, in pelle di alligatore, è disponibile nei colori marrone e nero.
Il Carl F. Bucherer Manero Flyback contribuisce alla scenografia action...
La cassa in acciaio inossidabile, con dimensioni 43 mm x 14,5 mm, è impreziosita, sul lato destro, da tre pulsanti retrò che conferiscono un'eleganza vintage all'orologio. Grazie alla complicanza flyback, l'utilizzo del pulsante a ore 4 permette, mentre il cronografo è in esecuzione, di fermare, resettare e riattivare il cronometraggio. Il cinturino nero in pelle di alligatore garantisce una confortevole aderenza dell'orologio al polso. La resistenza all'acqua è di 30 metri.
Il quadrante di colore grigio presenta lancette dauphine e indici tringolari applicati di color argento, che ben si distinguono senza eccessini sbalzi cromatici. La traccia oraria impiega una tonalità grigia più scura rispetto all'area centrale e ai due sub-quadranti, ossia quello dei 30 minuti a ore 3 e quello dei secondi a ore 9. Sul bordo periferico è presente una scala tachimetrica per determinare la velocità su una distanza predeterminata.
Una finestra con datario è presente a ore 6, conferendo simmetria al quadrante, il quale presenta il simbolo del marchio a ore 12.
Sia
anteriormente sia posteriormente, il Carl F. Bucherer Manero Flyback
monta due vetri zaffiri. Quello posteriore permette la visualizzazione
del calibro CFB 1970, arricchito dalla lavorazione Cote de Geneve della
massa oscillante e da finiture perlage su ponti e piastra principale.
Il
calibro CFB 1970 deriva da importanti modiviche a carico dell'ETA 7750,
tra cui l'aggiunta di un sistema di controllo con ruota a colonne e la
funzione flyback. La frequenza è di 4 Hz e la riserva di carica di 42
ore.

Lance Reddick, che interpreta Charon, indossa un Rolex Day-Date 40 watch in 18 ct yellow gold black dial
Il Rolex Oyster Perpetual Day Date debutta nel 1956. Disponibile unicamente in
platino o in oro 18K, era il primo orologio da polso a indicare la
data e il giorno della settimana per esteso all’interno di una
finestrella sul quadrante.
Il quadrante è il volto di un orologio Rolex, l’elemento che più di ogni altro conferisce a ogni segnatempo un’identità unica, assicurandone al contempo la leggibilità. I quadranti Rolex, dotati di indici in oro 18 ct. per prevenire l’annerimento, sono progettati e prodotti internamente, per lo più a mano, per garantirne l’assoluta perfezione.
Il quadrante è il volto di un orologio Rolex, l’elemento che più di ogni altro conferisce a ogni segnatempo un’identità unica, assicurandone al contempo la leggibilità. I quadranti Rolex, dotati di indici in oro 18 ct. per prevenire l’annerimento, sono progettati e prodotti internamente, per lo più a mano, per garantirne l’assoluta perfezione.
Viene
creato,
esclusivamente per questo modello, il bracciale President, ancora oggi
riservato al Day Date e ad alcune versioni del Datejust per donna in
metalli preziosi. Il bracciale con
maglie a tre pezzi semicircolari è impreziosito dall'elegante chiusura
a scomparsa Crownclasp.
Il Day‑Date 40 è dotato di un movimento di nuova generazione, il calibro 3255, interamente sviluppato e prodotto da Rolex per garantire prestazioni superlative. Questo movimento meccanico a carica automatica, quintessenza della tecnologia Rolex e all’avanguardia dell’arte orologiera, trae enormi vantaggi dai suoi quattordici brevetti a livello di precisione, autonomia, resistenza agli urti e al magnetismo, comfort di utilizzo e affidabilità.
Il Day‑Date 40 è dotato di un movimento di nuova generazione, il calibro 3255, interamente sviluppato e prodotto da Rolex per garantire prestazioni superlative. Questo movimento meccanico a carica automatica, quintessenza della tecnologia Rolex e all’avanguardia dell’arte orologiera, trae enormi vantaggi dai suoi quattordici brevetti a livello di precisione, autonomia, resistenza agli urti e al magnetismo, comfort di utilizzo e affidabilità.
Jason Mantzoukas, che interpreta, Tick Tock Man, indossa un Rolex 18k Y/Gold White Dial Cosmograph Daytona
Lanciato nel 1963, il Cosmograph Daytona è strettamente legato alla
velocità e allo sport automobilistico. Il suo movimento cronografico
consente di misurare brevi periodi di tempo trascorso entro 1/8 di
secondo, e la scala tachimetrica sulla lunetta consente la lettura
istantanea della velocità su una data distanza. Adottato dai piloti
automobilistici per la sua affidabilità e le sue eccezionali
prestazioni, questo prestigioso cronografo porta scritto a lettere rosse
sul suo quadrante il nome Daytona, il più famoso circuito
automobilistico degli Stati Uniti.
La cassa in oro rosa 18K ha un diametro di 40mm. Le graduazioni sulla lunetta
sono ottenute
mediante tecnica PVD magnetron sputtering.
Disponendo di una fonderia propria, Rolex ha sviluppato un savoir‑faire senza pari nella produzione delle migliori leghe in oro 18 ct. In funzione della proporzione di argento, rame, platino o palladio che viene aggiunta, è possibile ottenere diversi tipi di oro 18 ct.: giallo, rosa o bianco. Ognuno di essi è realizzato a partire da metalli estremamente puri, che vengono sottoposti a meticolosi test in uno specifico laboratorio interno Rolex dotato di una strumentazione all’avanguardia. Solo dopo la selezione dei metalli più adatti sarà possibile passare alla preparazione della lega e alla sua messa in forma, sempre con la massima attenzione per i dettagli. La ricerca di Rolex per l’eccellenza inizia dalle materie prime.
Disponendo di una fonderia propria, Rolex ha sviluppato un savoir‑faire senza pari nella produzione delle migliori leghe in oro 18 ct. In funzione della proporzione di argento, rame, platino o palladio che viene aggiunta, è possibile ottenere diversi tipi di oro 18 ct.: giallo, rosa o bianco. Ognuno di essi è realizzato a partire da metalli estremamente puri, che vengono sottoposti a meticolosi test in uno specifico laboratorio interno Rolex dotato di una strumentazione all’avanguardia. Solo dopo la selezione dei metalli più adatti sarà possibile passare alla preparazione della lega e alla sua messa in forma, sempre con la massima attenzione per i dettagli. La ricerca di Rolex per l’eccellenza inizia dalle materie prime.
Il quadrante è bianco con lancette in oro giallo luminescenti e
indici delle ore in numeri arabi. Gli indicatori dei minuti sono
attorno al bordo esterno. Sono presenti tre sub-quadranti, di colore oro e con decorazioni circolari, quello dei 30
minuti a ore 3, quello dei 60 secondi a ore 6 e quello delle 12 ore a
ore 9. Il quadrante è protetto da un vetro zaffiro antigraffio.
I bracciale Oyster è dotato del sistema di
fissaggio Oysterclasp, ossia un fermaglio di sicurezza a lamine
pieghevoli con “coperchio” dotato di un ulteriore gancio di chiusura che
previene eventuali aperture accidentali. Questo sistema dispone di un
sofisticato meccanismo di apertura e chiusura a leva, composto da
quindici elementi microtecnici, che ne rende più agevole l’apertura. I l
bracciale è dotato anche del sistema di allungamento rapido Easylink,
il quale permette di allungare il bracciale di circa 5 mm. Esso consiste
in una maglia, discretamente integrata al di sotto del fermaglio, che
può aprirsi o ripiegarsi su se stessa con estrema facilità, andando ad
allungare o ad accorciare il bracciale.

Questo modello di Oyster Perpetual Cosmograph Daytona monta il
calibro 4130, il quale, interamente progettato e realizzato da Rolex, ha
ottenuto la certificazione COSC. Gli ingegneri Rolex sono riusciti a
ridurre del 60% il numero di componenti. Hanno lavorato in particolare sulla semplificazione dei contatori dei
minuti e delle ore, integrando in un singolo modulo due meccanismi
tradizionalmente distinti situati sui due lati del movimento. Il nuovo
contatore congiunto è posto su un solo lato del movimento e dotato di
una frizione decentrata. Questa nuova soluzione brevettata consente di
ridurre da cinque a uno il numero di interventi mediante viti
eccentriche richiesti per regolare il cronometro. Lo spazio risparmiato
permette inoltre di ospitare una molla motrice di dimensioni più grandi,
capace di estendere la riserva di carica da 50 a 72 ore. Fonte di
energia dell’orologio, la molla di carica può essere sostituita senza
smontare l’intero movimento. La performance del meccanismo a carica
automatica è stata ulteriormente potenziata grazie a un sistema di
rotelle contrarie di nuova generazione, che consentono una più efficace
carica bidirezionale.
Nessun commento:
Posta un commento